Che cosa è la Kickboxing? La kickboxing è nata in Giappone negli anni sessanta. In quel periodo le uniche forme di combattimento a contatto pieno erano il full contact karate, il muay thai thailandese, il Sambo russo, il taekwondo coreano, il karate contact ed il sanda cinese. I giapponesi iniziarono a organizzare gare di karate a contatto pieno (karate full contact). Questo genere di combattimenti stava acquisendo interesse sempre maggiore finché negli anni '70, alcuni maestri di arti marziali provarono a sperimentare una nuova formula unendo le tecniche di pugno del pugilato alle tecniche di calcio del karate e nacque così il Full Contact Karate. Tuttavia vi fu una certa confusione dei nomi e degli stili, anche in virtù del fatto che nel Full Contact Karate si colpisce con i calci, dal busto in su, mentre nella kickboxing giapponese si potevano dare calci anche alle gambe. A cavallo tra gli anni ottanta e gli anni novanta con il termine kickboxing spopolò negli Stati Uniti una forma di full contact karate dove gli atleti vestivano dei lunghi e larghi pantaloni e delle apposite scarpe, ed inizialmente era vietato colpire con calci portati sotto la cintura; tra i più importanti enti ed organizzazioni vi erano WKA ed ISKA. Successivamente, sempre in Giappone, nel 1993, venne organizzato un torneo chiamato K-1, in cui "K" sta per Karate, Kempo e Kickboxing. In questo torneo le regole sono quelle della kickboxing, ma sono valide anche le ginocchiate senza presa e i pugni saltati e girati. Lo scopo era mettere sullo stesso ring atleti di diverse arti marziali e sport da combattimento e che avesse un regolamento sportivo che permetteva loro di confrontarsi. Visti i capitali elevatissimi e l'entusiasmo enorme dei giapponesi, in questi avvenimenti, il K-1 (diviso in due tornei: il K-1 World Grand Prix, riservato ai pesi massimi e il K-1 MAX, riservato alla categoria dei pesi medi) divenne il più importante torneo al mondo. Il termine "K-1" ha assunto attualmente l'accezione di uno sport da combattimento a sé stante, benché vi partecipano atleti provenienti dal muay thai, dalla kickboxing o da altri sport simili; il regolamento del torneo è chiamato K-1 Style.
Sei incuriosito da questa Arte Marziale? Cosa aspetti a prenotare la tua prova gratuita
La nostra palestra è la sede di Roma Sud della scuola di Kickboxing Con Fabrizio Potetti andremo a scoprire questa disciplina: La KICK BOXING è un'arte marziale che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato. È oggi uno degli sport da combattimento più diffusi nel mondo essendo molto efficace e semplice da imparare. Evoluzione moderna delle arti marziali, la Kick Boxing è una disciplina completa e tecnica molto valida anche per la difesa personale. La Kick Boxing permette di cimentarsi in una scherma di calci e pugni sia con il contatto leggero sia con il contatto pieno e il K.O. Il corso è aperto: adulti, ragazzi e ragazze (dai 12 anni in su), amatori e aspiranti agonisti. Ideale per tenersi in forma, perdere peso e definire la struttura muscolare, prevede una routine di allenamento che dura un ora e mezza, includendo ginnastica (circuiti, cross fit, Tabata etc.), stretching e preparazione specifica, tecnica dei colpi e potenziamento degli stessi ai colpitori o al sacco, con la possibilità facoltativa e a discrezione del Maestro di cimentarsi nello sparring o nell'attività agonistica. Ottima per chi decide di fare del movimento e imparare qualcosa di nuovo che dia fiducia nei propri mezzi e nelle proprie possibilità. Per iniziare sono necessari pantaloni da ginnastica corti e canottiera\maglietta. Successivamente, e sulla base del progresso tecnico, è consigliato l'acquisto di protezioni (guantoni, parapiedi ecc.).IL MAESTRO: MASSIMO LUNA
Prova Gratuita
KICK BOXING: Orari Settimanali
Contattaci
Se hai bisogno di informazioni puoi venirci a trovare di persona o utilizza il metodo di contatto che più ti piace: Tramite Telefono al numero 06-5132472 Parla in chat con l'operatore, la chat è in basso a destra. Scrivici un e-mail all'indirizzo di posta info@overloadgym.it Lascia un messaggio tramite il form qui di seguitoDove siamo
Possibilità di parcheggio. Garage convenzionato. Ottimamente collegata con i mezzi pubblici (Metro B Garbatella a 5 minuti; numerose linee di autobus con fermate vicinissime in Via C. Colombo e Circonvallazione Ostiense (160, 671, 714, 717, 30/130F; 792, 716, 670/669)Lunedì-Venerdì 07:00 - 22:30
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:30
Con Trainer in Sala