2020
ALIMENTAZIONE E CORONAVIRUS
Costretti in casa, passiamo le ore in tuta sul divano e la giornata viene scandita solo dall’ora del pranzo e della cena… direi che non è il modo migliore di affrontare questo isolamento.
Cerchiamo invece di utilizzare questo tempo per concentrarci su di noi, sul nostro benessere, abbiamo dei giorni in cui possiamo dedicare del tempo al mangiar sano e fare esercizi per allenare il nostro corpo.
Anche perché lo stiamo urlando dai balconi, scrivendo su striscioni che appendiamo fuori dalle finestre, tutto questo presto finirà e torneremo alla vita reale incontrando subito una fiorita primavera alla quale seguirà l’estate e nessuno di noi vorrà farsi trovare con dei chili in più.
Di seguito descriviamo semplici ma fondamentali regole per utilizzare questo tempo a casa a nostro vantaggio.
- Non spizzicare: la noia spinge a spiluccare sempre qualcosa, resistiamo! Non c’è nulla di peggio che tenere sempre il nostro corpo in digestione. Consumare tre pasti principali quali colazione, pranzo e cena, più due semplici spuntini spezza-fame come della frutta fresca, yogurt magro, 5 – 10 mandorle; per i più sportivi via libera a spuntini proteici ma sempre semplici e bilanciati come pane tostato e fesa di tacchino o frutta e parmigiano.
- Bere molto: è vero chiusi in casa la sudorazione è davvero minima, ma il corpo ha sempre bisogno di essere idratato. Sfruttiamo questo periodo per raggiungere finalmente quell’idratazione che i mille impegni della giornata non ci permettono mai di soddisfare. 2 litri di acqua al giorno, suddivisa in un bicchiere ogni mezz’ora e principalmente consumata al di fuori dei pasti, vogliamo essere idrati, non avere la pancia gonfia.
- Adattare la dieta al minor dispendio energetico: innegabile rimane il fatto che ci muoviamo molto meno, i nostri spostamenti a piedi sono azzerati, quindi anche l’introito calorico andrà riadattato. Limitate i carboidrati, sono una fonte energetica ma in questo periodo rischiamo solo di creare accumuli adiposi. Non vanno mai però eliminati del tutto, pensate solo di ridurre il vostro piatto di pasta o riso oppure la vostra porzione di pane, di almeno 20 – 30 gr dalla grammatura abituale.
- Difese immunitarie: non lasciatevi ingannare da tante notizie che rimbalzano sul web, non c’è nessun alimento in grado di non combattere questo virus che ci affligge, ma sicuramente dobbiamo far di tutto per rendere il nostro organismo più forte e resistente. Mangiare correttamente e evitare cibo spazzatura è la prima regola, prima ancora di consumare integratori vitaminici di ogni specie. Ma detto questo è importante consumare della frutta di stagione, fonte essenziale di vit C che rafforza il nostro sistema immunitario. Variare le verdure per introdurre nel nostro corpo differenti vitamine e minerali. Consumate inoltre legumi quali ceci, fagioli, lenticchie o piselli ricchi di antiossidanti. E infine via libera anche a zenzero, curcuma e spezie, godono di un potere antiossidante e antinfiammatorio.
Non dimenticate inoltre l’attività, con buona volontà possiamo allenarci a corpo libero nel salone di casa e per i più fortunati in giardino o in cortile. Come sempre affidatevi ai consigli di esperti e non improvvisate allenamenti fai-da-te. Inoltre esponetevi al sole se potete, anche solo 10 minuti al giorno stimolano la produzione di vit D!
Queste sono solo semplici regole ma metterle in pratica significa passare al meglio questi giorni ed essere pronti a ripartire più in forma di prima.
A cura della dott.ssa Giorgia Saccone
Biologo Nutrizionista
Nutrizionista della Federazione Italiana di Atletica Leggera
www.giorgiasaccone.it